Uno spot che non vedremo mai in Italia, perché poi la gente si impressiona.
In prossimità di un incrocio un uomo a bordo della sua auto non rispetta uno stop e si sporge troppo sulla strada in cui si stava immettendo, su cui sta arrivando una seconda auto, a gran velocità.
Il tempo si ferma prima della collisione, i due autisti scendono dalle macchine e il primo chiede al secondo di risparmiarlo, dicendogli che ha soltanto fatto un errore non rispettando lo stop, e che c’è suo figlio nell’auto.
Il secondo gli risponde che non c’è niente che possa fare, perché sta andando troppo velocemente e si è visto sbucare fuori l’altra auto all’improvviso.
Tornano in auto e l’incidente avviene.
Mistakes è un video realizzato dalla NZ Transport Agency, un ente neozelandese che fa attività di promozione e sensibilizzazione per la sicurezza alla guida.
La frase che chiude il video dice: “le altre persone fanno errori: rallenta”. [fonte]
Scioccante.
Mi chiedo se gli spot sociali shock abbiano effetto.
Anni fa ricordo nel napoletano una campagna contro l’uso dei botti, con dei manifesti che riportavano le foto delle persone arrivate al pronto soccorso a Capodanno. O meglio, le foto di ciò che restava dei loro arti.
L’uso dei botti è andato diminuendo, non so se quella campagna abbia contribuito ma era di sicuro impatto